gli emoji il linguaggio del web del terzo millennio?

il web del futuro parlerà in emoji
I “sorrisi di plastica” (emoticon) ed altri gadget usati nella maggiore parte dei social sono diventati, nel corso degli anni, elementi comuni delle nostre chat quotidiane. Quando vogliamo “colorare” i nostri messaggi ne mettiamo uno per esprimere il nostro stato d’animo del momento.
A volte esiste una confusione tra emoticon ed emoji anche se gli emoji possono essere considerati come la versione aggiornata degli emoticon.
emoticon Vs emoji
gli emoticon sono una rappresentazione facciale fatta a partir da carretteri tipografici. È comunemente ammesso che sono stati inventati nel 1982 dal ricercatore informatico Scott Fahlam all’università di Carnegie Mellon.
Gli emoticon permettevano di differenziare i contenuti seri da quelli più leggeri. Il loro nome è una contrazione di “emotion icon”.
Gli emoji : inventati più tardi, nascono nel 1999 gazie all’azienda giaponese NTT DoCoMo. L’operatore telefonico aveva riscontrato un problema, che oggi sembra uno scherzo: i loro abbonati usavano troppi messaggi con foto che consumavano molto trafico.
Per risolvere quel problema l’azienda trovò la geniale idea di creare gli emoji che permettevano di trasformare una foto in immagine e quindi consumare meno trafico e meno parole nei messaggi.
Dal 2010 gli emoji fanno parte del linguaggio Unicode Standard, soprattutto grazie ad Apple che ha integrato la tastiera unicode emoji nel 2011 ai suoi device.
Esistono 972 caratteri Emoji disponobili nel linguaggio unicode 7.0.
Un aggiornamento di un unicode 8.0 dovrebbe permettere l’uso di Emoji di differenti etnie.
Emoji ed espressività

emoji ed espressività

emoji ed espressività
Prima gli emoticon ed altri gadget venivano usati dopo un messaggio scritto più per aggiungere un tocco di fantasia che per esprimere uno stato d’animo vero proprio. Ma con l’avvento dei socialnetwork bisognava superire la mancanza di espressività con qualcosa di virtuale che potesse dare più calore ad una conversazione fredda, quale quella della chat.
Ma abbastanza velocement gli smiley sono diventati dei veri e propri “linguaggi intuitivi” superando cosi la semplice funzione per la quale erano stati creati. Questi disegni apparentemente infantili che rappresentano le mimiche facciali umane, hanno il preggio di poter essere decifrati e capiti da chiunque, qualunque sia la provenienza.
Gli emoji hanno trasformato i codici linguistici
Che sia un sms, un’ email, o una live chat in un forum o privato, tutti questi testi hanno in comune il fatto di non mancare di elementi di cui gode la comunicazione diretta, cioè le richezze dell’intonazione della voce, le mimiche facciali e la gestualità tipiche di una conversazione a tu per tu. E quando conversiamo con degli sconosciuti tramite email questo può a volte essere molto utile.
Emoji e significatività

emoji e gioia
Gli emoji non si limitano più ad esprimere solo uno stato d’animo dei sentimenti, ma anche a disambiguare la comunicazione e a permettere di capire meglio il messaggio. Il loro utilizzo sta crescendo e forse è il futuro linguaggio dei socialnetwork.
Il posto degli emoji oggi nelle live chat dei social
Oggi non esiste un socialnetwork che non usi delle emoticon ed altri gadget “espressivi” per “ arrichire” le situazioni comunicative.
L’uso degli emoticon si è sviluppato in modo esponenziale. Ci sarebbero 6 miliardi di emoticon o stickers mandati ogni giorno via applicazioni di messageria elettronica durante le chat. È vero che è molto difficile avere una cifra esatta del numero degli emoji usati al giorno, a livello globale, ma andando a vedere ogni applicazione possiamo avere dei numeri più esatti.
Secondo uno studio di instagram, quasi la metà dei testi scritti su instagram sono degli emoticon o emoji. E giustamente si chiedono se nel futuro tutti i testi non saranno composti esclusivamente da emoji. In questa tabella mostriamo i paesi che usano di più gli emoji ed in quale percentuale.
La Swiftkey Emoji Report, ha analizzato più di un milliardo di emoji in più di 16 lingue su iOS e Android, per capire quelli più popolari per ciascun paese, ci mostra un riassunto delle loro scoperte nella tabella qui sotto.

gli emoji il linguaggio del futuro sul web
La nuova frontiera degli emoji
Gli emoticon hanno praticamente spopolato sui socialnetwork. I brand e le associazioni si stanno muovendo nel loro utilizzo e si stanno spingendo oltre i limiti preposti, cioè usare le emoticon per accompagnare i testi scritti e renderli più caldi. Adesso più che mai però, gli emoticon o emoji vogliono diventare una lingua a parte.
torna su
k.k