Che cos’è la tecnologia RFID?
RFID (Radio Frequency Identification), o radio-identificazione, è una tecnologia che permette il backup dei dati remoti e il recupero sui cosiddetti chip RFID o tag RFID. Altamente utilizzato nel settore della sicurezza, della logistica, sistema bancario, la tecnologia RFID ha un ampio campo di utilizzo.
Tecnologia RFID: come funziona?
La tecnologia RFID si basa sui trasferimenti di energia da parte dell’elettromagnetismo. Al fine di applicarlo, è necessario avere marcatori ( tag o chip RFID che sono anche chiamati transponder) e un lettore RFID.
Il lettore RFID emette frequenze radio attivando chip RFID che sono nelle vicinanze. Per farlo, egli invia il segnale necessario a breve distanza. Vengono utilizzate diverse frequenze, a seconda delle prestazioni e del tipo di applicazione ricercata. Le frequenze più alte (espresse in Hz) permettono di scambiare più informazioni ad un tasso più alto, mentre le basse frequenze hanno il vantaggio di penetrare meglio il materiale.
Le etichette radiofoniche sono dette passive perché usano soltanto l’energia fornita dal lettore. Attualmente, alcuni tag RFID possono essere letti ad una distanza fino a 200 metri. Le etichette sono costituite da un’antenna, un chip (o substrato). Poco costosi, estremamente discreti, possono essere monouso o riutilizzabili. I chip RFID possono contenere diversi tipi di informazioni: identificazione, database…
Alcuni tag RFID sono detti semi-attivi o attivi (marcatori passivi assistiti dalla batteria o BAP, tag passivi assistiti dalla batteria):
I tag attivi RFID sono dotati di una batteria che permette loro di emettere un segnale che può essere letto da lunghe distanze.
I tag RFID semi-attivi funzionano come etichette passive ma possono registrare dati nel report.
Qualche esempio di campo di applicazione della tecnologia RFID?
L’RFID è una tecnologia diffusa in tutto il mondo. Uno degli usi più evidenti è nel mondo della logistica e delle vendite: i prodotti dotati di un chip RFID possono essere rintracciati dal magazzino al negozio (monitoraggio industriale in catena di assemblaggio, inventari…). Una volta che il prodotto è sullo scaffale, il chip RFID diventa un sistema di controllo contro i ladri e un sistema di identificazione dei vari prodotti. La tecnologia RFID è utilizzata anche ampiamente nelle biblioteche per la rintracciabilità e la protezione dei libri;Controllo accessi carte di pagamento senza contatto(contacless);Passaporti;Pulci sottocutanei degli animali domestici. Accesso ai trasporti pubblici ;I pedaggi autostradali e la gestione dei parchi bici.
Altri usi sono più innovativi, come i vestiti (computing indossabile) o gli oggetti comunicanti per esempio. Nel caso di un’attuazione sul corpo umano (sanità pubblica, comunicazioni elettroniche…), si pone comunque la questione dell’etica e dell’integrità fisica.
ti potrebbe interessare: come proteggere la tua carta di credtio paypass contro frode elettroniche?