La biomimetica è il marketing del futuro

La biomimetica: uno strano meccanismo che  trasforma la natura in soldi

 

la biomimetica è la pratica scientifica che consiste nell’imitare o ispirarsi alle proprietà essenziali di uno o più sistemi biologici nella natura.

L’imitazione è alla base di ogni apprendimento, in un contesto mondiale dominato dal tema del riscaldamento globale e dell’eco-energia, è più che normale che le aziende inizino veramente a investire su innovazioni che tengano in conto non soltanto gli interessi economici, ma anche e soprattutto la salvaguardia del pianeta.

Gli obiettivi

  • La biomimetica permette di sfruttare i meccanismi di madre natura per applicarli a vari settori e attività.
  • Facilitare lo studio scientifico della natura
  • Accedere a nuove strutture ed interfaccie molecolari capaci di riprodurre certe funzioni dell’organismo
  • Ispirarsi all’organizzazione degli ecosistemi
  • Risolvere i problemi nel quotidiano e migliorare le tecnologie umane

Un occhio alla storia

È ad esempio osservando le ali dei pipistrelli che Clément Ader per la prima volta è riuscito a volare nel lontano 1890. Questa era già biomimetica.

La biomimetica è una scienza relativamente giovane (fine anni 90), di conseguenza la documentazione e le  ricerche relative ad essa sono veramente poche.

I vantaggi

Lavorare su una tecnologia basata sulla biomimetica comporta molti vantaggi. Prima dobbiamo avere ben chiaro che il meccanismo della biomimetica è quello di repplicare  il principio alla base del  funzionamento della natura stessa.

Ciò vuole dire che la natura non può inquinare se stessa; ad esempio per creare energia la natura si serve sia del vento sia del sole. L’auto reciclaggio è alla base del funzionamento della natura ed è lo stesso principio che guida i meccanismi della biomimetica.

Detto questo, una tecnologia basata sulla biomimetica comporta dei vantaggi in termini di risparmio energetico.  Perché una tale tecnologia inquina di meno.

Poi  sicuramento ci sono vantaggi in termini di costi e di risparmi.  Alla lunga un’azienda “biomimetica” risparmierà di più rispetto ai suoi concorrenti che però si servono di tecnologie più inquinanti e più dispendiose in termini di energia.

La strategia dell’azienda del futuro

Investire nelle tecnologie basate sul principio della biomimetica.

 

Le aziende iniziano pian piano ad investire su tali tecnologie, sicuramente perché stanno capendo l’importanza di cambiare le strategie commerciali.

Non basta più solo fare soldi. Bisognerà d’ora in poi fare letteralmente soldi “naturali”. L’azienda del futuro dovrà mimetizzarsi con la natura per potere emergere come leader non soltanto economico, ma anche morale. La sfida del prossimo millenio sarà quindi quella di trovare un equilibrio tra interessi economici e salvaguardia del pianeta e la chiave vincente è:

interessi economici+ salvaguardia pianeta=biomimetica

 

 

Esempio concreto di biomimetica:  la Airbus

foto aero airbus

airbus un esempio di biomimetica

Gli “sharklet”, la cui forma assomiglia a quella delle pinne di squallo (shark), con una lunghezza di 2,5 metri per un peso di 200kg, sono dei winglet (alette incurvate alle estremità) di ultima generazione che permettono di risparmiare il 3,5% di carburante e 700 tonnellate di CO2 ogni anno (fonte Airbus).

Questa tecnologia applicata nel campo dell’aeronautica permette comunque di migliorare sia le prestazioni dell’aereo (manovrabilità) sia di risparmiare in termini di energia (meno sforzi da parte dei motori, perché riduce le turbolenze quindi limita il consumo di carburante). Si può quindi tranquillamente parlare di una tecnologia ad eco-efficacia.

La strada è ancora lunga, ma è quella giusta per l’azienda del futuro.

 

 

k.k

4 Commenti

  1. Roberto

    Beh! La natura non va sfruttata ma servita ! L’errore è sempre stato pensare che solo sfruttando la natura i modo abusivo si potesse fare soldi!!

  2. Sara

    Eh già! C’è veramente ancora molto da fare! Dobbiamo capire che i soldi si possono fare senza danneggiare la natura!

  3. Roberta

    è un tema attuale e nello stesso tempo complesso !!!

  4. pietro

    interessante!!

Lascia un commento