Il marketing sensoriale

Giocare con le emozioni del cliente per creare dei legami forti

fotosensazione.jpg

lavorare sui sensi del cliente per generare profitti

Il marketing sensoriale è l’insieme delle tecniche il cui obbiettivo è quello di usare uno o tutti e cinque  organi di senso  per stimolare l’acquisto di un prodotto o servizio.

Queste tecniche possono  essere usate per vari motivi. Gli obbiettivi di una strategia di marketing sensoriale  può ad esempio essere quella di incrementare gli acquisti di un prodotto un servizio o invece quella di cercare di fidelizzare i clienti attraverso quello che chiamiamo la pre-esperienza d’uso.

Il cliente si deve sentire accolto, in sicurezza e nello stesso tempo sorpreso

Non soltanto il cliente è diventato più esigente ma le sue abitudini di consumo cambiano  in modo veloce. In questo contesto diventa difficile catturarlo. Quindi la sfida diventa quella di rispondere a una  domanda ogni giorno più complsessa e riportare il cliente a trovare o ritrovare il piacere di comprare. Cioè non rendere l’atto d’acquisto semplicemente  un  acquisto, ma un piacere.

come catturare il cliente nel marketing sensoriale

Ogni volta che guardate un prodotto o un brand e che sentite nascere in voi una reazione a catena dei vostri sensi, allora vorrà dire che quel brand ha lavorato bene a livello sensoriale. Il meccanismo del marketing sensoriale è quello di creare o suscitare al cliente delle predisposizioni all’acquisto.

il marketing sensoriale e il  tema dell’accoglienza

Il cliente è un ospite; se viene accolto bene non soltanto tornerà, ma diventerà un vostro fan e parlerà  bene di voi. Quindi diventa necessario creare dei pressupposti di consumo. I pressuposti di consumo sono dei meccanismi elaborati da un’azienda, un brand o un prodotto per suscitare emozioni che richiamino tutti i sensi del cliente quando si trova all’interno del loro perimetro.

La decorazione  e l’oraganizzazione dello spazio per la vista e il tatto. I profumi ambientali per l’olfato, musica zen, tutto l’ambiente deve spingere il consumatore al rilassamento e di conseguenza all’acquisto. Il marketing sensoriale trova qui tutta la sua dimensione perché ha come obbiettivo quello di lavorare a 360° su tutti i sensi del cliente.

il marketing sensoriale e il tema della sorpresa

fototeschio.jpg

sorprendere il cliente

Qui il meccanismo è quello di creare un clima giocoso di scherzi e sorprese. L’intento è quello di giocare con le emozioni del cliente per fissare nella sua mente quelle emozioni, legandole con il prodotto, il brand e l’azienda. Questo fa sì che quando il cliente vede il prodotto, il brand o l’azienda lo lega  direttamente all’emozione che ha vissuto.

 

k.k

Lascia un commento