Cos’è un AMP Perché e come installare su WordPress?
Da un bel po’ si sente AMP di qua , AMPdi là… se installarlo… o no? Ma che cos’è esattamente? Vedremo in questo articolo che cosa è un AMP, a cosa serve, se è assolutamente necessario installarlo e alcuni trucchi per personalizzarlo.(su wordpress)
Cos’è un AMP a cosa serve ?
AMP è l’acronimo di accelerate performance mobile, letteralmente in italiano sarebbe “accelerare le prestazioni mobili”. L’obiettivo di un AMP quello di caricare più velocemente le pagine del vostro sito nel nostro caso WordPress su mobile.
Un AMP è in un formato di visualizzazione più veloce perché il suo HTML e CSS sono molto leggeri (cioè molto basilari), sostenuto (il formato AMP) da una cache ad alte prestazioni. Infatti, la visualizzazione delle pagine in formato AMP è quasi istantanea.
Quindi, se un utente fa clic sul link di una pagina Web che ha una versione AMP, sarà reindirizzato a questa versione AMP e non alla versione standard della pagina. L’obiettivo qui è ridurre drasticamente i tempi di caricamento.
Differenza tra responsive e Amp
Fare attenzione a non confondere un sito responsive e un sito AMP, non è la stessa cosa. Inoltre, il tuo sito può essere “responsive” cioè che si adatta alle dimensioni in base al tipo di schermo , rimane tuttavia il fatto che possa aver un tempo di caricamento assai lungo per gli utenti che navigano su mobile.
Devo o no installare un AMP?
Il formato dell’amplificatore è lanciato da Google sotto forma d’un progetto opne source, quest’ultimo sostiene che le pagine AMP più leggeri possono caricare più rapidamente sui mobile. È assolutamente necessario installarlo? Per quanto ci riguarda si dice che quando Google sostiene fortemente qualcosa, è meglio essere sintonizzati lui (Google). Tuttavia si può anche ricordare il tag rel autore e Google +: P
Uno dei vantaggi del formato AMP, oltre al guadagno di velocità sul cellulare, è quello di avere una pagina visualizzata nel carosello tra i risultati di Google Mobile, per questo è necessario che la pagina sia un articolo di attualità o di un blog.
In ogni caso, il 24 febbraio 2016 Google ha iniziato a spingere le pagine amp nelle pagine dei risultati del suo motore di ricerca mobile, sarebbe davvero un peccato non essere lì, giusto?
Come installare amp in modo semplice su wodpress?
Siete fortunati… (siete su WordPress e come per caso c’è già un plugin che lo fa per voi;) L’installazione è molto semplice e per quanto riguarda le impostazioni è ancora più facile, non c’è da fare un granché Lo si installa, lo si attiva e voilà…
Per attivare un AMP su wordpress Wordpress, ehelpmarketing vi consiglia il plugin di Automattic sobriamente chiamato AMP.
Una volta che il plugin è installato, si creerà automaticamente gli URL con un/amp/alla fine dell’indirizzo su tutti i tuoi articoli, che vi darà un URL del tipo: miosito.com/nomearticolo/amp/. In sintesi, il contenuto dell’articolo viene analizzato e sostituito dai tag con l’amplificatore standard . scarica
Il plugin Automattic supporta i vari media, tweets, video, YouTube, Instagram, ecc… Per impostazione predefinita, Visualizza il contenuto dell’articolo, il relativo autore, la data di pubblicazione, la categoria.
In teoria, è possibile passare tutto il contenuto del suo WordPress (pagine, categorie, tag…) in formato amp, ma date le limitazioni di visualizzazione del carosello di Google (riservato per le notizie e gli articoli del Blog), non vedo il punto di passare qualcosa di diverso dagli articoli.
Il plugin aggiungerà il codice dei tuoi articoli, un “link rel” che si riferisce alla versione amp della pagina in modo che Google e le altre piattaforme sono a conoscenza di esso. Ecco cosa si aggiunge: < link rel = “amphtml” href = “http://miosito.com/mystory/Amp/”/>. D’altra parte sulle pagine di amp generate, si aggiungerà < link rel = “canonical” href = “http://monsite.com/monarticle/”/> per fare riferimento alla versione canonica standard e quindi evitare il contenuto duplicato. QED!
Linee Guida di Google per quanto riguarda gli AMP
Si vedrà anche lo stato di indicizzazione e gli errori amp direttamente dalla console di ricerca. Assicurati che le tue pagine amp siano valide, e che funzionino come previsto per gli utenti e che possano essere visualizzate tra le pagine degli AMP dei risultati di ricerca. Le pagine AMP non valide non trarranno vantaggio da alcune delle funzionalità di ricerca di Google. Ulteriori informazioni sulle linee guida di Google
Vai su https://support.google.com/webmasters/answer/6340290
AMP e velocità
La Velocità sui terminali mobile è in ultima analisi, l’obiettivo primario di un AMP!
La differenza in termini di velocità è semplicemente impressionante! per quanto rigaurda i tempo medio di caricamento tra una pagina una pagina standard e una pagina AMP su mobile è da circa 1,10 secondi a 286 MS per la versione amp. Si osserva inoltre il numero di richieste che va da 83 a 13 e per quanto riguarda il peso della pagina semplicemente diviso per 5.
Naturalmente, si può notare direttamente il guadagno in termini di velocità navigando con il cellulare, ma le cifre di cui sopra parlano da soli. (è anche vero che la version AMP non contiene tutti gli script e il JS della versione standard, e quindi è anche normale che sia cosi veloce visto che è molto alleggerita)
I vantaggi di un AMP: il tempo di caricamento dei vostri articoli su mobile, il comfort di lettura fornito al lettore, il guadagno SEO nella SERPS per mobile.
Gli Svantaggi di un AMP: la scomparsa di barre laterali, loghi, forme, ecc… In ogni caso, non più JS! L’incapacità di convertire (newsletter, contatto), la mancanza di link di navigazione che può essere rimpiazzazta con gli articoli in relazione.
Alla domanda se l’AMP è giusto o no? Non è più essenziale ormai! Se il motore di ricerca principale inizia a dare un vantaggio in mobile SERPS a siti che stanno prendendo parte al progetto AMP, è quindi importante cercare come allinearsi a questa nuova tendenza.
visto che il progetto AMP non è pensato per gli sviluppatori di siti ma per gli utenti e lettori!