Molti di voi hanno chiesto alla redazione di ehelpmarketing di approfondire un po’ il discorso sulla rete 5G 7 anni dopo l’ascesa del 4G, cosa e come cambierà il 5g? Cosa possiamo aspettarci? Quando sarà realmente distribuito? I nostri attuali smartphone sono compatibili?
cos’è il 5g?
Dalla rete Edge a 3G, da 3G a 4G e 4G +, cosa cambierà realmente il 5g? si tratta solo di un aumento di velocità e di potenza come per il passaggio da 3G a 4G o è qualcosa in più?
La risposta è no. Non si tratta soltanto di un simplice aumento. Infatti, le promesse di velocità di 5g superano di gran lunga l’ultima evoluzione in questo settore, vale a dire la transizione da 3G a 4G.
Attualmente, la rete 4G offre (in media) una potenza e una velocità 10 volte superiore a quella 3G. Questa volta il 5g promette (in teoria) una velocità e una potenza da 10 a 100 volte superiore a quella 4G.
In pratica, ciò significa che gli utenti con la rete 5g non conosceranno più alcun limite in termini di velocità di connessione.
Ad esempio per scaricare un filmato in HD non ci vorranno più di due o tre secondi e sarà possibile guardare un film in streaming (su smartphone o tablet) in ultra alta definizione, senza che ci sia alcuna lentezza nella fluidità dell’immagine.
Con il 5G ad esempio, 20 gigabyte di dati potranno essere trasferiti ogni secondo. A titolo di confronto, i tassi di connessione medi forniti dagli operatori mobili sono nell’ordine di 38 megabit al secondo in 4G, mentre teoricamente saranno 150 megabit al secondo con 5g.
In sintesi, il 5g sarà per la rete mobile quello che la fibra ottica rappresenta per Internet fisso.
Una tecnologia necessaria per la digitalizzazione Nell’organizzazione della vita quotidiana
Oltre a permettere di accedere a qualsiasi tipo di contenuto più velocemente dal suo smartphone o tablet, il 5g risponde anche ad un altra questione importante a sapere quella dell’oraganizzazione della vita di ogni giorno. Ad esempio si parla di: Auto autonome, città connesse, oggetti connessi, realtà aumentata e realtà virtuale, tanti prodotti, servizi e progetti che funzionano meglio con una connessione a Internet, in modo ultra-veloce. In questo senso si stima che più di 50 miliardi oggetti saranno collegati all’orizzonte 2020.
Il 5g porterà anche nuove funzionalità, ed alcune stanno già iniziando ad emergere. Il primo si chiama focalizzazione o Beam tracking. Che ha come obiettivo di fare convergere la potenza delle onde radio verso la posizione del mobile, migliorando l’efficienza del sistema 5g.
In questa situazione, le alte frequenze del 5G sono un vantaggio, quando si va in frequenza, la dimensione delle antenne diminuisce. Questo rende possibile migliorare l’efficienza senza aumentare la potenza. Più numerosi sono questi elementi, più è efficace l’attenzione.
Poi c’è anche la tecnologia MIMO (Multiple Input Multiple Output), multi-utente. Questa volta, aumentando il numero di antenne rende possibile proporre flussi più importanti. Questa tecnologia consentirà alla fine di aumentare il numero di utenti con la copertura mobile.