eluxury e saldi:un patto col diavolo

i brand di lusso e i saldi: una strategia a doppio taglio

foto soldi

lusso e saldi online si vende il prezzo e non il prodotto

Il 60% dei brand di lusso in Italia del ready to wear che vende online fa anche i saldi. Secondo uno studio fatto da noi  ad inizio del 2015.

Avevamo potuto dimostrare che la tendenza era ormai per i brand di lusso del settore del ready to wear in italia di praticare i saldi online .

perché i brand di lusso  del ready to wear non devrebbero fare i saldi online?

Perché i saldi possono svalorizzare l’immagine di un  brand di lusso. Fare i saldi vuole dire che non “sei riuscito a vendere il tuo prodotto ” e quindi forse il tuo prodotto non è cosi di qualità come lo descrivi.

Un’altra ragione è il rapporto dei saldi col tempo. I saldi danno l’idea che il prodotto ha una scadenza e quindi bisogna sbarrassarsi al più presto. Invece il valore di un prodotto di lusso cresce col tempo.

il ribasso brusco dei prezzi può fare pensare al consummatore che è stato preso in giro, che forse il prodotto non valeva tutti quei soldi. Per J.N Kapferer e V.Bastien (The luxury Strategy;pp189) ci sono tre ragioni per qui i brand di lusso non devono e non possono fare i saldi:

  • il prodotto di lusso è considerato senza tempo quindi non può diventare obsoleto in un colpo solo.
  • l’atto di acquisto di un prodotto di lusso è paragonabile ad un rito,quindi è un atto deliberato non impulsivo (come i saldi).
  • il prezzo non deve essere la ragione principale per qui andare a comprare un prodotto (succede con i saldi  dove si compra il prezzo non il prodotto)

Il Perché i brand di lusso del ready to wear dovrebbero fare anche i saldi online

la logica dietro al raggionamento secondo cui i brand di lusso del settore del ready to wear non soltanto devono vendere online ma devono anche fare i saldi è che :

Di solito il settore di lusso del ready to wear aiuta i brand di lusso ha ricavare introitti  vendendo dei prodotti chiamati “piccolo lusso” o “lusso intermedio” che non siano troppo cari e che possano anche essere più accessibili alla classa media della società.

La grande maggioranza di questi prodotti usano in maggioranza le strategie di marketing dei brand di massa. con un periodo normale e un periodo di saldi.

Dobbiamo anche dire che i brand di lusso hanno dovuto trovare quel compromesso perché il mondo della “haute couture ” da solo non riusciva più a mantenere le aziende di lusso di quel settore.

possiamo quindi dire oggi che i brand di lusso del ready to wear hanno dovuto fare un patto con il diavolo che sarebbe il web. Per ciò era normale  che col tempo,avrebbero  adottato delle strategie offensive per rimanere competivi nel mercato del web.

 

 

k.k

 

6 Commenti

  1. Khady Diop

    Leggendo questo articolo, mi inspiri per la tesi di laurea che dovrò affrontare a breve, l’argomento e davvero interessante. Mi piace!

    1. kopla (Autore Post)

      Grazie khady mi fa piacere perché l’obbiettivo ricercato è quello di stuzzicare la curiosità di chi legge! ! ?

  2. Khady Diop
  3. Ivan

    L articolo è interessante ma mi pongo una domanda con i tempi che corrono non è per meglio per i brand di lusso rivedere le loro strategie ?? Una cosa che fanno già è il ridimensionamento del loro mercato come l ha detto qualcuno prima di me.
    In Boca al lupo per la tua carriere di blogger

    1. kopla (Autore Post)

      Grazie caro Ivan per l’in bocca al lupo !i brand di lusso lo stanno già facendo il problema come abbiamo sottolineato nell’articolo è che devono stare attenti ad adottare strategie online troppe simili a quelle dei Brand di massa!

  4. sara

    concordo bel articolo !!! e bel analisi!!

Lascia un commento