Cos’è l’automative mobile marketing?

Automative mobile marketing una strategia che rende più facile le operazioni di marketing via mobile
L’automazione del marketing mobile è una disciplina che si manifesta attraverso un insieme di tool e piattaforme SaaS, con l’automazione del marketing “tradizionale”.
Questo permette agli specialisiti del web marketing di mettere in atto azioni mirate, facili, divertenti, efficienti che facilitano l’esperienza d’uso del consumatore da tutti i punti di vista.
Quando il consumatore si relaziona con il suo mobile (web, social media, applicazioni mobile native, e anche nel mondo reale grazie alla tecnologia iBeacon) le azioni di automazione si mettono in atto tenendo conto del ciclo di vita d’acquisto dei clienti.
A cosa serve l’automative mobile marketing?

più applicazioni per migliorare l’esperienza d’uso del consumatore
Uno dei vantaggi dell’automazione del mobile marketing è che permette agli specialisiti del marketing e alle aziende di essere più “intelligenti” nella creazione di una migliore esperienza per il consumatore.
L’automazione del mobile marketing può essere d’aiuto alle aziende nella valutazione delle loro strategie attraverso una gestione in sequenza di messaggi push mobile con cui si possono trasmettere i dati dei mobile verso gli altri tool di anallisi, come il CRM.
Con il GPS, geo-fencing, e la tecnologia iBeacon, il software di automazione può presentare informazioni di marketing basate sul posizionamento nel mondo reale e definire i limiti sui push dei messagi per far sì che il consumatore non riceva delle promozioni scadute.
L’automazione del mobile marketing può fornire nuovi strumenti, non soltanto per elaborare una strategia di marketing efficace, ma anche per potere riparare e aggiustare una strategia già in atto.
Qualche esempio di piattaforme di automazione mobile marketing esistente
Oggi giorno molti brand usano queste piatttaforme di automazione di mobile marketing per accrescere il loro guadagno. E’ ad esempio il caso di Starbucks, Walgreens e ESPN.
Una tra le piattaforme più usate è Urban Airship, che conta qualcosa come 30.000 applicazioni su Google Play e iOS. Oltre a Urban Airship c’è anche Locatycs, Tapjoy e Meg. Quest’ultimo include al suo interno giganti come Salesforce e Optimizely.
Il fatto di applicare la logica dell’automazione a terminali mobile è ancora una volta la prova che l’innovazione tecnologica non ha limiti. Più aumenterà la competizione a livello commerciale e più conterà essere all’avanguardia con gli strumenti, di modo che possa essere un vantaggio.
4 Commenti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
assolutamente si filippo concordo !!
sono d’accordo ma non dimentichiamo che cmq il mobile ha ancora dei limiti legati ad esempio alla tastiera che è scomoda per fare certe oprazioni !!!
caro pietro penso che l’automative mobile marketing sia una strategia (se ho ben capito l’articolo) attraverso applicazioni che peremette anche di superare certi limiti legati alla struttura stessa dei mobile ad esempio saltare certi step per portare direttamente il cliente all’acquisto attraverso delle applicazioni create appositamente!!
bel articolo!!