web e lusso i contrari che si attraggono
il personal computer (pc) ha giocato un ruolo importante nella diffusione dell’uso di internet. Grazie al pc si è potuto sfruttare internet in modo più flessibile ed indipendente.
Poter sedersi sul divano o sulla poltrano o ancora portare sul proprio letto il proprio computer è una cosa che ha permesso di cambiare in modo drastico il nostro modo di avvicinarsi al mondo della rete.
l’uso poi dopo di internet negli smart phone e nei tablet è stato solo un prolungamento e un miglioramento dell’esperienza dell’uso di internet su dei terminali portatili.
caratteristiche del web: il sogno americano all’enesima potenza
il web (parliamo del web 2.0) è il mezzo per eccellenza della condivisione
il mezzo del popolo dove tutti possono avere accesso senza essere uno specialista. un mezzo nato per esplorare i confini dell’infinito.
tutti possono diventare ricchi sul web dipende solo dalle loro capacità e non da nient’altro. se uno ha un’idea vincente e lavora sulla sua messa in pratica allora si che può veramente raggiungere i suoi obbiettivi.
quindi il web è :
- democratico
- veloce
- scelta ilimitata
- caotico
- per tutti
caratteristiche del mondo di lusso
il mondo del lusso invece è un mondo di nicchie un mondo esclusivo riservato ad una certa classe. Un mondo nato per dividere. Un mondo abituato a svolgersi ad un ritmo lento e controlato.
i codici del lusso come la rarità;l’esclusività e il prezzo sono barriere all’ingresso che non permettono a tutti di poter aver un accesso facilitato e di potere fare parte di quel m0ndo.
quindi il mondo del lusso è :
- aristocratico
- lento
- scelta limitata
- ordinato
- per pochi
è vero sono due mondi opposti dalle loro carateristiche ma che hanno dovuto convivere per mille ragioni.
Ragioni della convivvenza tra web e lusso
L’industria del lusso ha capito che il web era una risorsa da sfruttare perché poteva generare proffitti enormi.
Oggi praticamente la questione non si pone più perché tutti i brand di lusso hanno il proprio sito internet online. La vera domanda ancora attuale nella propettiva dell’industria del lusso è quella secondo la quale vendere o no online.
i brand di lusso e la vendità online
Ancora oggi ci sono certi brand di lusso che non fanno ancora la vendita online. E’ ad esempio il caso del celebre brand svizzero Rolex. Nonostante sia tra i brand di lusso dell’orologia più famoso al mondo non vende online.
perché i brand di lusso non vendono online ?
rischio di danneggiare l’immagine del brand. Per un brand in generale l’immagine è importante e ancora di più per un brand di lusso.
ciò vuole dire che il web è un mezzo del popolo e i brand i lusso non devono dare l’idea di essere accessibili a tutti. E’ vero che il brand di lusso si deve fare conoscere.
Ma nello stesso tempo il brand deve scegliere in che modo farsi conoscere. scegliendo ad esempio degli sport di nicchia per come il tennis il golf o il polo. Per continuare a trasmettere quell’idea di eccezionalità di rarità e di esclusività nella comunicazione.
il rischio è che più un brand di lusso si diffonde nei media di massa più aumenta il rischio che la sua immagine venga distorta.
perché i brand di lusso devono vendere online?
il web è il market place del futuro. La cosa da fare per i brand di lusso è quella di mettersi in riga. perché il web oggi è un market place indispensabile per ogni azienda che si rispetta.
il sito web non deve più essere usato come una semplice vetrina ma come un autentico strumento capace non soltanto di dare visibilità ma anche di generare soldi. Ma tanti soldi…
kopla kopla