il content manager

cos’è il content manager

All’interno del reparto marketing e comunicazione, l’attività del Content Manager è anche comunemente nota a torto come gestore di contenuti  e si trova a metà strada tra le funzioni di un Community Manager e di un responsabile editoriale. Il Content Manager ha il compito di creare e animare contenuti digitali (articoli, foto, video, gif,…) su Internet per una azienda, un marchio o un’istituzione al fine di migliorare il rapporto con il cliente.

Le missioni di un Content Manager

A seconda delle dimensioni della società, le missioni di un Content Manager possono variare: può lavorare in collaborazione con un Community Manager, un editor di contenuti, editori, fotografi o un regista video.

Le attività principali di un Content Manager rimarranno indipendentemente dalle dimensioni della struttura come segue:

Mantenere un’intelligenza competitiva

Analizzare continuamente il mercato e il comportamento dei consumatori

Seguire le tendenze e gli sviluppi della comunicazione nella sua area interessata e la sua area geografica

Sviluppi e-reputazione, e-influenza e strategie di comunicazione di vendita che saranno messe sul posto sul Internet

Garantire la coerenza dei vari mezzi di comunicazione online e offline

Le competenze per essere un buon Content Manager

Per diventare Content Manager si consiglia di avere una buona conoscenza delle diverse tecniche di studi di marketing, analisi del traffico Web e strumenti SEO. Il candidato per una posizione di Content Manager deve avere una apertura mentale,la curiosità, al fine di anticipare le tendenze del mercato e di essere in grado di comprendere le esigenze dei clienti in fretta.

I social network, gli strumenti di standby e le tecniche di gestione della e-reputation non hanno segreti per lui. Oltre a tenere una bella piuma, si ha una forte cultura Web e un forte interesse per le nuove tecnologie e dei social media.

 

 Evoluzione professionale di un Content Manager

Un Content Manager può evolvere attraverso diverse professioni nell’universo del webmarketing. Può evolversi tra una delle seguenti posizioni e avere diverse responsabilità:

 

  • Social Media Manager: sviluppa una strategia di presenza digitale della società su diversi social media per le prospettive e clienti.
  • Brand Manager: responsabile della gestione e dello sviluppo del capitale di marca per un’azienda.
  • Digital Communication Manager: responsabile della strategia di comunicazione Internet e/o esterna.
  • Digital Strategy Manager: responsabile dell’avvio e del supporto della trasformazione digitale dell’azienda.
  • Direttore editoriale: supervisiona una o più squadre in diversi campi: la stampa, la comunicazione dell’editoria o del Web.

Lascia un commento