Come diventare responsabile e-commerce o e-commerce Manager
L’E-Commerce Manager è uno specialista di vendite online: la sua priorità è aumentare le vendite in linea con le esigenze dei consumatori e gli obiettivi aziendali. Deve adattarsi costantemente alle nuove tecnologie e alle nuove tendenze nell’e-marketing. Il suo lavoro contribuisce alla divulgazione dell’immagine dell’azienda, dei suoi marchi, prodotti e servizi.
I compiti principali di un E-Commerce Manager
Un E-Commerce Manager avrà compiti diversi ed i principali sono i seguenti:
- Organizzare il sito massimizzando il percorso del cliente, lo sviluppo del prodotto, l’ergonomia della piattaforma
- Eseguire orologi tecnologici approfonditi e benchmarking
- Definire strategie di Web marketing, monitorarne l’efficacia e segnalare al Management
- Controllare le varie leve di webmarketing (SEM, SEO, display, social network…)
- Generare traffico sul sito attraverso azioni SEO
- Analizza indicatori di rendimento e ROI (ritorno sull’investimento)
- Gestione di un team
Le competenze necessarie per essere un E-Commerce Manager
Per essere un buon gestore di E-commerce devi:
- Avere una buona cultura Web e strumenti
- essere organizzati e rigorosi
- Padroneggiare gli strumenti di burotica
- Hanno una facilità relazionale e editoriale
- Avere un buon spirito di sintesi
- Essere alla ricerca di nuove tecniche di marketing e nuove tecnologie di comunicazione
Formazione per diventare responsabile dell’E-Commerce
Un e-Commerce Manager deve avere una buona conoscenza di marketing, informatica e deve stare bene con alcune nozioni legali.
Quanto guadagna un E-Commerce Manager
Lo stipendio di un Manager di M-commerce può variare a seconda della società e dei compiti ad esso assegnati. In generale, lo stipendio annuo lordo di un Manager e-commerce si basa anche sugli anni di esperienza.
Prospettive di crescità professionale di un e-commerce manager
L’e-Commerce Manager può evolvere nelle posizioni di direttore e-commerce o di consulente presso un’agenzia media dove avrà più responsabilità e autonomia.