Ergonomo web è una delle professioni più sconosciute sul web, ma è importante. La missione di questo professionista è quello di rendere un sito web piacevole, attraente e intuitivo.
Si occupa quindi dell’ergonomia del sito definendone l’architettura, la strutturazione delle pagine e la navigazione. Deve essere in grado di mettersi al posto di qualsiasi utente e rendere il sito facile da usare e comprensibile.
Il suo obbiettivo generico è quello di creare un legame logico tra l’uomo e la macchina, in modo che l’esperienza di ogni utente sia piacevole e che quest’ultimo voglia rinnovarla. Cercherà quindi di progettare una pagina comprensibile e semplice, attraente e di qualità. E per verificare l’accuratezza del suo lavoro, che l’ergonomo utilizza la formula S-P (vedi sotto), al fine di convalidare l’utilità e la facilità d’uso dell’interfaccia.
(Il C è per il tempo minimo di cui l’esperto ha bisogno per completare il compito, gli altri tre punti sono sviluppati di seguito).
Missioni
Per migliorare l’utente del sito e incoraggiare l’utente di Internet a tornare, l’ergonomo web si assicura di prendere in considerazione le sue aspettative. A tale scopo, sviluppa un’interfaccia coerente basandosi su tre criteri:
Efficienza (l’utente deve raggiungere il suo obiettivo),
T – efficienza (tempo necessario all’utente per raggiungere il suo obiettivo),
P – la percentuale di soddisfazione (misura il comfort generale dell’utente e l’impressione del sito).
C è il tempo minimo di cui l’esperto ha bisogno per completare l’attività.
L’ergonomo è uno specialista nell’adattamento dello strumento web: fare di tutto per facilitare la navigazione dell’utente di Internet, sia quando questo osserva il sito, sia quando naviga, sia quando acquista e via scorrendo . Si occupa del contenitore di un sito da un punto di vista grafico (creazione) e flusso di informazioni.
I’ergonomo del web può lavorare all’interno di un team di progetto (inserzionista), quindi partecipare alla creazione del sito web, presentare il suo punto di vista al gruppo di lavoro e può formulare raccomandazioni (a livello di layout, struttura logica del sito, principi di navigazione, carta grafica).
Il suo posto nell’organizzazione
In generale nelle grandi imprese piuttosto che nelle PMI, l’ergonomo web può essere integrato in un team di progetto. Di solito collabora con il webmaster, il webdesigner, i team editoriali per la creazione del sito web.
E Deve in oltre fornire una buona analisi, indispensabile, alle esigenze del cliente dal momento che il suo approccio è centrato sull’utente.
Può anche far parte di un’azienda specializzata o lavorare come libero professionista.
Più della metà degli ergonomi web lavora in un’agenzia, il resto è distribuito tra liberi professionisti e inserzionisti.
Si noti che ci sono ancora pochi ergonomi web “puri”, la maggior parte con funzioni di Project Manager, Webdesigner o Interaction Designer, con missioni ergonomiche.
Competenze e formazioni
Per essere un buon ergonomo serve:
- Conoscenza tecnica della scienza comportamentale – psicologia cognitiva di fronte allo strumento informatico
- interfaccia HIM,
- Conoscenza della progettazione di siti Web (linguaggio HTML),
- Conoscenza dei diversi vincoli dei progettisti (standard diversi),
- Conoscenza dei linguaggi di programmazione e dei passaggi di progettazione del sito web,
Padronanza operativa dei metodi e degli strumenti analitici,
- Pratica e esperienza di scrittura.
Qualità come la curiosità e la comprensione dell’evoluzione dell’ambiente sono ovviamente essenziali. Il web-ergonomo deve essere attento e raffinato .
Formazione
La maggior parte degli ergonomi web ha completato un master nella progettazione dell’interfaccia web per praticare questa professione. I’ergonomo del web lavora tra due frontiere: quella della tecnologia e degli esseri umani. È un lavoratore versatile con ampie competenze