UN SMO “Social Media Optimization” si riferisce ad una figura professionale che ha come compito l’ottimizzazione dei social media in particolare modo deve promuovere un’offerta, un prodotto, un’informazione, sfruttando la viralità delle informazioni e la condivisione di essa tra Gli utenti. L’obiettivo è quello di drenare il maggior traffico possibile sul sito e di fidelizzare l’utente. Un SMO utilizza metodi per incoraggiare gli utenti a ripubblicare contenuti su una moltitudine di piattaforme social (Facebook, Twitter, G, Instagram, LinkedIn, Viadéo…).
La sua missione è quella di integrare le caratteristiche sulle pagine che compongono un sito per il quale lavora. Le caratteristiche includono feed RSS, commenti, pulsanti di condivisione per i social network come LinkedIn, Facebook, YouTube, Twitter…
Un consulente SMO è responsabile dell’aumento del numero di visitatori di un sito Web. A tale scopo, implementa strategie di ottimizzazione sui social media (SMO è l’acronimo di Social Media Optimization). Lavora di solito per un’azienda con un team di community manager (o web community manager se in agenzia web).
Diventare un consulente SMO
Il consulente SMO ha il doppio cappello di SEO e DI esperto di social media. Lavora a stretto contatto con i professionisti del SEO e del web marketing per sviluppare la popolarità di un marchio attraverso i social network. Esistono diversi nomi per descrivere la stessa professione: SMO Project Manager, Social Referencing Consultant, Social Media Referencing Consultant, SMO ReferenceR, SMO REFERencing Consultant…
Le competenze e gli studi per diventare un social media manager
Per diventare un consulente SMO, è necessario approfondire studi nella comunicazione digitale. Può essere una laurea di primo livello, o un master. Questi corsi specializzati sono di solito forniti da scuole di comunicazione e università.