L’ADSL 2+ è come ADSL, ma in meglio. Utilizzando una banda di frequenza più ampia, questa tecnica migliora la velocità della connessione Internet ed è idonea per offerte ad altissima velocità senza passare attraverso la fibra ottica.
ADSL 2+ è un’evoluzione di ADSL, una tecnica di comunicazione digitale della famiglia xDSL, che permette di sfruttare più frequenze e quindi aumentare significativamente la velocità della connessione Internet.
C’è un’altra versione dell’ADSL 2+, il Re-ADSL, che estende anche la gamma del segnale dalla centrale telefonica. ADSL 2+ e Re-ADSL sono due soluzioni che consentono di essere idonei per le offerte ad alta velocità tramite linea telefonica.
Breve storia All’inizio c’erano i modem analogici, poi è venuto l’ADSL
ADSL vuole dire “Asymmetric Digital Subscriber Line” (ADSL) è stata inventata dall’ingegnere Joseph Lechleider nel laboratorio di ricerca di Bell alla fine degli anni ’80.
Questa tecnica di comunicazione digitale consente l’uso di una linea telefonica convenzionale per trasmettere e ricevere dati numerici, ma indipendentemente dal servizio telefonico convenzionale.
Questa tecnica ad alte prestazioni sostituisce rapidamente i vecchi modem analogici i cui segnali utilizzavano le frequenze vocali, allo stesso modo di un fax.
Aumenta significativamente la velocità di connessione. ADSL ha consentito ai provider di servizi Internet di offrire ai propri clienti offerte di connessione Internet ad alta velocità a partire dagli anni 2000, con modem ADSL che sostituiscono rapidamente modem analogici.
Ancora chiamati “Box”, i modem di nuova generazione permettono di elaborare i diversi segnali ricevuti dalla linea telefonica. Hanno inaugurato l’accesso a Internet in una nuova era.
L’ADSL e le sue varianti figlie delleTecnologie xDSL
ADSL, ADSL 2, Re-ADSL sono tecnologie appartenenti alla famiglia xDSL. Si tratta di utilizzare una linea telefonica per trasportare informazioni digitali.
Con l’aumentare delle esigenze, i segnali spesso cominciano a sentirsi stretti nelle linee telefoniche che non sono state originariamente progettate per trasportare così tanti segnali digitali.
Nonostante molti sviluppi, i limiti di questo metodo stanno gradualmente cominciando a essere raggiunti. Con ADSL e le sue varianti, più ci si allontana dalla centrale telefonica, piu il segnale si indebolisce e piu diminuisce la qualità del flusso.
Lo sviluppo del VDSL2 promette velocità di connessione fino a 100 megabit al secondo in ricezione, ma questo si applicherà principalmente agli abbonati situati vicino alla centrale telefonica. Per gli altri, la fibra ottica csarà la scelta obligata di beneficiare di una banda larga molto affidabile ed efficiente a casa.
Le tecnologie ADSL si sono evolute nel tempo, consentendo ai fornitori di gradualmente la velocità delle loro offerte di accesso a Internet. ADSL 2+ e Re-ADSL hanno esteso la banda larga a molte famiglie ottimizzando l’uso delle linee telefoniche tradizionali.
Nonostante questi sviluppi, in futuro è molto probabile che solo la fibra ottica offrirà ancora la possibilità di aumentare ulteriormente la velocità di connessione.
Articoli correlati:
come scegliere il provider per l’abbonamento internet
in cosa consiste la tecnologia wimax?
l’abbonamento internet via satellite come funziona